Cosa facciamo

Stampa materie plastiche: tecniche, materiali e costruzione stampi

La stampa delle materie plastiche è una delle soluzioni più avanzate per la produzione di componenti industriali, offrendo una combinazione unica di precisione, versatilità e velocità. Grazie a processi moderni e materiali innovativi, le aziende possono ottenere prodotti finali di alta qualità, resistenti e personalizzati per le loro esigenze. Questo tipo di lavorazione consente di realizzare una vasta gamma di articoli, dai piccoli componenti meccanici ai grandi pezzi strutturali, garantendo sempre ottime prestazioni e finiture impeccabili.

Tra le tecniche di lavorazione delle materie plastiche, il processo di stampaggio a iniezione si distingue per la sua capacità di produrre in modo rapido e ripetibile pezzi con geometrie complesse, riducendo gli sprechi e ottimizzando i costi.

L’uso di materiali termoplastici specifici, selezionati in base alle caratteristiche meccaniche, termiche e chimiche richieste, è cruciale per raggiungere risultati eccellenti. La scelta accurata dei materiali e il controllo rigoroso delle fasi produttive sono elementi determinanti per garantire non solo la funzionalità dei pezzi, ma anche la loro durata nel tempo e la capacità di resistere a condizioni di utilizzo impegnative.

Tecniche di stampaggio delle materie plastiche

La stampa delle materie plastiche avviene attraverso diverse tecniche, ognuna delle quali è adatta a specifiche esigenze produttive. La scelta della tecnologia più appropriata dipende da fattori come il volume di produzione, la complessità geometrica del pezzo e le caratteristiche meccaniche richieste.

dots img-1 img-2

Stampaggio per compressione

impiegato soprattutto per la produzione di pezzi di grande spessore e resistenza. La plastica viene riscaldata e compressa all'interno di uno stampo fino a ottenere la forma definitiva.

Stampaggio per soffiaggio

ideale per la realizzazione di contenitori cavi, come bottiglie e serbatoi. Un fuso di plastica (parison) viene calato in uno stampo e soffiato per far aderire alle pareti dello stampo che ricalca la forma desiderata.

Stampaggio a iniezione

La tecnologia principale offerta da Expyou, ideale per la produzione di componenti in grandi volumi con elevata precisione e ripetibilità. Il materiale plastico viene riscaldato fino a diventare fluido e iniettato ad alta pressione in uno stampo. Questo processo garantisce dettagli minuziosi, tempi di produzione rapidi e una vasta gamma di applicazioni, dal settore elettrico e impiantistico all’elettronico e idraulico, fino al settore della ventilazione e al settore acustico.

Stampaggio rotazionale

utilizzato per oggetti di grandi dimensioni e a parete sottile, come serbatoi e contenitori industriali. Il materiale plastico viene riscaldato all'interno di uno stampo rotante fino a distribuirsi uniformemente sulle pareti.

Stampaggio per estrusione

una tecnica impiegata per la produzione di profili continui, come tubi e guarnizioni, dove la plastica fusa viene spinta attraverso una matrice per ottenere la forma desiderata.

Il servizio di costruzione stampi: una fase chiave nella produzione

La realizzazione degli stampi è un processo essenziale per garantire un risultato finale di alta qualità. Gli stampi sono progettati in base alle esigenze specifiche del prodotto e realizzati con materiali resistenti all’usura e alle alte temperature, come l’acciaio temprato.

Scopri di piu

01

Progettazione CAD: utilizzo di software avanzati per definire la geometria del pezzo e le caratteristiche dello stampo.

02

Prototipazione: creazione di modelli di test, spesso realizzati con stampa 3D, per verificare la corretta progettazione.

03

Lavorazione CNC: produzione dello stampo definitivo tramite macchine a controllo numerico, garantendo precisione estrema.

04

Finitura e test: rifinitura dello stampo per eliminare imperfezioni e test di collaudo per assicurare un risultato ottimale in produzione.

La realizzazione degli stampi è un processo essenziale per garantire un risultato finale di alta qualità. Gli stampi sono progettati in base alle esigenze specifiche del prodotto e realizzati con materiali resistenti all’usura e alle alte temperature, come l’acciaio temprato.

Materiali termoplastici stampati: caratteristiche e applicazioni

La scelta del materiale plastico è fondamentale per garantire la resistenza, la flessibilità e le prestazioni richieste dal prodotto finale. Ogni materiale offre specifiche caratteristiche di lavorazione e prestazioni, rendendolo più o meno adatto a determinati impieghi.

I materiali termoplastici che utilizziamo nel nostro processo produttivo includono una vasta gamma di polimeri, ognuno con proprietà distintive e applicazioni specifiche. Il polietilene, ad esempio, è apprezzato per la sua leggerezza e resistenza chimica, mentre il polipropilene garantisce eccellenti performance meccaniche e termiche. Il policarbonato è noto per la sua trasparenza e resistenza agli urti, rendendolo ideale per coperture e protezioni, mentre il PMMA (o plexiglass) offre un’alternativa resistente e leggera al vetro per applicazioni in cui la trasparenza è essenziale. Altri materiali, come il POM, sono scelti per la loro rigidità e basso coefficiente d’attrito, ideali per componenti meccanici di precisione, mentre l’ABS combina robustezza e facilità di lavorazione, risultando adatto a un’ampia gamma di prodotti di consumo. Ogni polimero viene selezionato in base ai requisiti del progetto, garantendo soluzioni su misura per settori che spaziano dall’ortopedia al trattamento aria, passando per il trattamento acqua e il settore elettrico.

Scopri di piu

Materiali termoplastici stampati: caratteristiche e applicazioni

La scelta del materiale plastico è fondamentale per garantire la resistenza, la flessibilità e le prestazioni richieste dal prodotto finale. Ogni materiale offre specifiche caratteristiche di lavorazione e prestazioni, rendendolo più o meno adatto a determinati impieghi.

I materiali termoplastici che utilizziamo nel nostro processo produttivo includono una vasta gamma di polimeri, ognuno con proprietà distintive e applicazioni specifiche. Il polietilene, ad esempio, è apprezzato per la sua leggerezza e resistenza chimica, mentre il polipropilene garantisce eccellenti performance meccaniche e termiche. Il policarbonato è noto per la sua trasparenza e resistenza agli urti, rendendolo ideale per coperture e protezioni, mentre il PMMA (o plexiglass) offre un’alternativa resistente e leggera al vetro per applicazioni in cui la trasparenza è essenziale. Altri materiali, come il POM, sono scelti per la loro rigidità e basso coefficiente d’attrito, ideali per componenti meccanici di precisione, mentre l’ABS combina robustezza e facilità di lavorazione, risultando adatto a un’ampia gamma di prodotti di consumo. Ogni polimero viene selezionato in base ai requisiti del progetto, garantendo soluzioni su misura per settori che spaziano dall’ortopedia al trattamento aria, passando per il trattamento acqua e il settore elettrico.

Scopri di piu

Perché scegliercI

Grazie alla nostra competenza nello stampaggio a iniezione, supportiamo i clienti in ogni fase del processo, dalla progettazione alla produzione, offrendo soluzioni personalizzate e di alta qualità.

Cosa possiamo offrire?

Hai qualche richiesta da farci?

Compila il form e saremo lieti di risponderti il prima possibile